5° SALONE INTERNAZIONALE DEI COMICS
LUCCA 5, 1969
MOSTRE: 1-15 NOVEMBRE
INCONTRI: 1-3 NOVEMBRE

Comitato direttivo
Luigi Volpicelli (presidente onorario), Ernesto G. Laura (presidente), Rinaldo Traini (direttore), Rino Albertarelli, Claudio Bertieri, Sergio Bonelli, Orio Caldiron, Romano Calisi, Ranieri Carano, Pier Carpi, Pierre Couperie, Proto De Stefanis, Luis Gasca, Mario Marchetti, Giovanni Martinelli, Claude Moliterni, Maria Grazia Perini, Evelina Tarroni, Sergio Trinchero, Piero Zanetto

Editoriale
"Un salone rinnovato"
Cinque edizioni sono tante per una manifestazione culturale, e consentono già qualche bilancio. Il Salone, ringiovanito e modernizzato anche nell'intestazione, cerca di darsi nuovi compiti e di allargare il proprio raggio di azione. Anzitutto, è stato scelto per questa quinta edizione un tema, quello dello spazio, che si lega direttamente ad uno dei grandi temi dell'avventura umana. In secondo luogo, l'omaggio a Rino Albertarelli e ad Hugo Pratt inizia l'esame che intende essere sistematico dei disegnatori-guida che hanno lasciato un'orma e che incidono od hanno inciso sul gusto dei lettori e su altri colleghi che li hanno seguiti. Le proiezioni cinematografiche, iniziate nel 1° Salone quasi per caso, assumono ora una fisionomia precisa, come rassegna, commentata e seguita da dibattito, di film ispirati ai "comics" o vicini al loro mondo espressivo. Né ci spiace il voluto eclettismo che accomuna Disney con Valiant, vecchi film con recentissimi telefilm. Mentre la Tavola Rotonda porta avanti il discorso scientifico sul fenomeno dei "comics", una nuova zona di intervento si offre alle possibilità del Salone con la "personale" di un pittore italiano, Gianpistone: i legami già esplorati, fra fumetti, grafica e illustrazione si allargano così a quelli con la pittura, stabilendo confronti e paralleli e - perché no? anche una opportuna dialettica.Studiare i "comics" per quel che sono: un fenomeno sempre più rilevante dal punto di vista sociologico e pedagogico; favorire, nella massa dei tanti prodotti di mero consumo, l'affermazione dei talenti autentici; sostituire al patetico amore dei nostalgici e dei "patiti" un'osservazione lucida, seria, con la ferma volontà di affermare che accanto agli artisti e ai decorosi artigiani vi sono anche i pessimi, i banali, gli imbrattatele del fumetto, i fabbricanti di "croste" dei quali è giusto sbarazzarci.
Queste sono le ragioni d'essere e le ambizioni del gruppo che, agli inizi preso in giro o non capito, ha dato vita al Salone di Lucca e ha saputo portarlo avanti. Ma ora il Salone non è più solo: è nata "Immagine", che da quest'anno lo organizza, ed "Immagine" è il corollario logico dell'impegno di ieri: un'attività di ricerca, di divulgazione, di critica che duri tutto l'anno. Così come "Comics", che ad ogni Lucca ricompare ora come almanacco, ora come numero unico, intende tramutarsi in una rivista periodica, non per aggiungersi alle molte ottime di fumetti che vi sono in Italia, da "Linus" a "Eureka" a "Sgt.Kirk", ma per muoversi sul piano finora poco seguito della critica e del dibattito sui fumetti: Nella cose vecchie ed in quelle nuova, "Il Salone" è tutto da discutere e ben accetto è il dibattito. Ma di una cosa è orgoglioso, di vivere ancora come il primo giorno di entusiasmo e di voglia di fare: che sono, ci sembra, le condizioni necessarie per costruire.

Ernesto G. Laura

5° ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DEI COMICS

L'avventura dell'uomo nello spazio a cura di Claudio Bertieri, Rinaldo Traini e Sergio Trinchero

1° Mostra Internazionale dei Cartoonists

Personale di Rino Albertarelli a cura dell'Autore

Personale di Hugo Pratt a cura di Rinaldo Traini

Antologia degli umoristi italiani a cura di Luciano Guidobaldi

I cartoonists italiani

I cartonists stranieri

Il continente uomo azione dipinta di Giampistone

Montaggi sonorizzati a cura di Claude Moliterni e Pierre Couperie: Fred, Jacobs, "Terry and the Pirates" (Caniff), "Valerian" (Mèzierès/Christin), "Blueberry" (Charlier/Giraud)


Programmi cinematografici

5° Esposizione "i comics oggi"
Edizioni Alpe Milano - Edizioni Araldo, Milano - Edizioni Astorina, Milano - Edizioni Bianconi, Milano - Editore Capra, Milano - Editoriale Corno, Milano - Edizioni Dardo, Milano - Edizioni Milano Libri, Milano - Gino Sansoni Editore, Milano.

5° TAVOLA ROTONDA INTERNAZIONALE SULLA STAMPA A FUMETTI

Sezione didattica

Luigi Volpicelli "Fumetti e scuola"
Evelina Tarroni "Cinema, fumetti, scuola"
Francesco Tonucci "L'informazione grafica non verbale nei reattivi psicologici per bambini in età prescolare"


Sezione scientifica

Arthur Asa-Berger "Machines, monsters and the myth of America"
Maria N. Minazzoli "Considerazioni psicologiche su alcuni personaggi disneiani"
David Pascal "America's new breed of comics: expression of a subculture"


Sezione divulgativa

Maurice Horn "Comics as a dramatic form"
Pierre Couperie "L'information dans la bande dessinèe"
Claude Moliterni La technique narrative dans la bande dessinèe "
Ernesto G.Laura " La produzione di comics diffusa in Italia nel 1969


Incontri e dibattiti

"Gli umoristi italiani sempre dimenticati" a cura di Luciano Guidobaldi


I PREMI DEL SALONE
Gran Guinigi per l'editore italiano: a Orietta Garzanti per l'edizione di "Little Nemo"
Gran Guinigi per il soggettista italiano: a Pier Carpi e Michele Gazzarri per l'attività svolta nel 1968
Gran Guinigi per il disegnatore italiano: a Hugo Pratt per "Una ballata del mare salato"
Gran Guinigi per l'editore straniero: a Robert Cottereau (Francia) per il complesso dell'attività
Gran Guinigi per il disegnatore straniero: a Robert Gigi (Francia) per "Scarlet Dream" e "Orion"
Gran Guinigi per l'autore straniero: a Reg Smythe (Gran Bretagna) per la creazione di "Andy Capp"
Segnalazione di merito: a Robert Crumb (USA) e Enrique Sio (Spagna)

Giuria
Rino Albertarelli (presidente), Claudio Bertieri, Ranieri Carano, Carlo Della Corte, Luis Gasca (Spagna), Giovanni Manca, Claude Moliterni (Francia), David Pascal (USA), Sergio Trinchero, Rinaldo Traini (segretario)

Premio della critica: all'opera "A_Z Comics" di Claudio Bertieri, edita dal gruppo "EK" per l'Archivio Internazionale della Stampa a Fumetti

Giuria
Sergio Augusto (Brasile, presidente), Enrique Lipszyc (Argentina), Pier Carpi, Carlo Basile, Alvaro Moya (Brasile), Mario Gomboli

L'uomo è arrivato sulla Luna: il Salone ricorda l'avvenimento con un ripasso parecchio ampio riservato alle precognizioni di illustratori e cartonists: nasce intanto "Immagine-Centro di Studi Iconografici", cui spetterà d'ora in poi di organizzare l'incontro lucchese.
Il riassestamento, dopo la ventata contestatrice, dà nuovo impulso: si ordinano due personali di autori italiani (uno del passato ed uno dell'oggi), si ricordano gli umoristi, si tessono rapporti più stretti con altri strumenti di comunicazione. Il cinema in primo luogo, ben più presente che in passato ed ormai avviato a congiungersi ai comics, e l'arte figurativa, con un'azione dipinta di Giampistone: "Il continente uomo".
Claude Molteni e Pierre Coperte avviano la serie dei loro "montaggi sonorizzati", un nuovo modo per leggere i fumetti e renderli anche spettacolari. Nasce il "premio della critica" per un'opera saggistica e l'underground USA ha il suo momento magico.

C.B.