18° SALONE INTERNAZIONALE DEI COMICS, DEL FILM DI ANIMAZIONE E DELL'ILLUSTRAZIONE
LUCCA 18, 1990
MOSTRE: 28 OTTOBRE - 4 NOVEMBRE
INCONTRI: 30 OTTOBRE - 3 NOVEMBRE

Consiglio di amministrazione per il 1990 dell'Ente Autonomo Max Massimino-Garnier"
Gian Carlo Barsotti (presidente) Claudio Bertieri (vice-presidente), Vittorio Barsotti, Luciano Bianchi, Mario Marchetti, Riccardo Marcucci, Massimo Maisetti, Piero Leonardo Andreucci (Membri) e Rinaldo Traini (direttore culturale), Massimo Di Grazia (direttore organizzativo), Sergio Micheli (direttore amministrativo)

Consiglio direttivo per l'anno 1990 di Immagine-Centro di Studi Iconografici
Ernesto G.Laura (presidente onorario), Claudio Bertieri (presidente), Rinaldo Traini (segretario generale), Mario Marchetti (tesoriere), Massimo Di Grazia, Massimo Maisetti, Sergio Miceli, Hugo Pratt e David Pascal (consiglieri), Luis Gasca e Claude Moliterni (delegati internazionali)

Editoriale
"Diritto di cittadinanza"
Dopo una esperienza più che ventennale durante la quale il Salone si è andato affermando edizione dopo edizione come uno dei momenti più qualificanti tra le iniziative dedicate al "cartooning", le Istituzioni e gli Enti che avevano garantito negli anni i finanziamenti e l'organizzazione della manifestazione hanno ritenuto che fosse improcrastinabile una pausa di riflessione per valutare con quali mezzi e quali strutture fosse possibile utilizzare ed ampliare il grande patrimonio di conoscenze accumulato. "Immagine-Centro di Studi Iconografici" di Roma e il Comune di Lucca hanno quindi avviato la fondazione di un Ente Autonomo al quale è stata demandata, per statuto, la gestione del Salone e di tutte le attività collaterali comunque incentrate sul "cartooning". All'Ente hanno aderito la Camera di Commercio di Lucca, l'Azienda Provinciale per le attività Turistiche di Lucca e l"Istituto per lo Studio e la diffusione del Cinema d'Animazione di Milano". La costituzione dell'Ente Autonomo è stata una operazione complessa e articolata, perché il coinvolgimento di Enti Pubblici comporta per legge una serie di adempimenti che non possono certo essere assolti in tempi brevi, né ammettono scorciatoie. In ogni caso nel maggio del 1988 l'Ente è stato regolarmente costituito e all'unanimità si è voluto intitolarlo al compianto Max Massimino-Garnier, grande figura di critico e autore e già presidente del Salone e di "Immagine". La costituzione dell'Ente Autonomo Max Massimino-Garnier", avvenuta a circa metà anno, non permise, anche perché tutte le procedure relative ai finanziamenti non si erano potute attivare, l'organizzazione della 18° edizione del Salone che si sarebbe dovuta tenere secondo tradizione alla fine di ottobre. La mancata effettuazione della manifestazione fu certamente un fatto traumatico perché si veniva così ad interrompere una tradizione che aveva prima annualmente, poi biennalmente, scandito i grandi avvenimenti legati al "cartooning". Nel riesaminare i consuntivi di questi anni è comunque opportuno ribadire che quella decisione, ancorché sofferta, fu molto saggia perché permise dall'Ente di avviare senza affanni la propria attività misurando le proprie capacità operative e organizzative con una serie di manifestazioni che senza avere la risonananza del Salone riconfermavano come la cittą di Lucca fosse la sede ideale, per tradizione, per posizione geografica, per capacità organizzativa, per disponibilità a promuovere interventi economici, a ospitare un centro di grande rilevanza culturale intitolato al "cartoon". La prima di queste iniziative fu inaugurata nell'ottobre del 1989 con una serie incontri e dibattiti ai quali parteciparono molti specialisti italiani e stranieri. "Lucca incontri '89" fu inoltre arricchita dalla splendida mostra dedicata a "Tex", l'eroe dei fumetti creato da G.L. Bonelli. Poi, nella primavera del '90 (16/18 marzo) si tenne a Lucca la Mostra Mercato. Questa iniziativa schiettamente mercantile poteva rappresentare un rischio perché da sempre a Lucca il momento commerciale era vissuto a fianco dei grandi avvenimenti culturali quali le mostre, i dibattiti e le proiezioni. Invece la Mostra Mercato di primavera ha avuto un successo notevole talchè nel 1991 il Palazzetto dello Sport ne ospiterà ben due edizioni. La prima dal 15 al 17 marzo e la seconda all'1 al 3 novembre. Infine a preludio allo svolgimento dell'attesissimo 18° Salone, a maggio, dal 5 al 15, Villa Bottini, sede ufficiale dell'Ente, ha aperto le sue sale per ospitare "Pallonerie", la mostra dedicata al calcio nei fumetti, nell'umorismo e nel cinema d'animazione. L'autunno lucchese ci riporta dunque il Salone con le sue magiche tradizioni: i dibattiti e le tavole rotonde al Teatro del Giglio, le mostre e le esposizioni disseminate nei tanti suggestivi palazzi della città e il grande fermento della Mostra Mercato ormai stabilmente alloggiata al Palazzetto dello Sport dopo i fasti di Piazza Napoleone.
Quest'anno il Salone accoglie, tra i tanti un ospite d'onore di tutto riguardo. La "Walt Disney" si esibisce nella Tensostruttura, già sede di tante prestigiose mostre, a riconferma della considerazione che il Salone riscuote non solo tra l'editoria specializzata ma anche presso una "company" di dimensione planetaria. La manifestazione sarà arricchita come sempre dalla grande notte degli Yellow Kid. Sabato 3 novembre le giurie internazionali assegneranno vari premi ai tanti autori e alle opere che si sono distinte in questi anni. E' un suggello mondano che non deve però far dimenticare che l'anima della manifestazione resta legata alla sua grande tradizione culturale anche se, giustamente, l'attenzione dei ricercatori si è spesso affiancata alle esigenze del mercato. Il Salone di Lucca in questo è stato sempre coerente al suo proposito iniziale: pretendere che gli autori potessero liberamente esprimersi nelle più favorevoli condizioni per garantire al pubblico una fruizione attenta, critica e consapevole. Il percorso compiuto in questi anni dal "cartooning" ha dato ampiamente ragione a coloro che da tempo hanno rivendicato alla letteratura grafica, al cinema d'animazione e all'illustrazione pieno diritto di cittadinanza tra le arti visive del nostro tempo.

Rinaldo Traini


18° ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DEI COMICS

Rinascimento americano: comic books e graphic novels mostra a cura di Alberto Becattini e Antonio Vianovi

Disney made in Italy mostra a cura della Disney Italia

Il West di Rino Albertarelli in mostra a cura della Sergio Bonelli Editore

Fascio e fumetto mostra a cura di Claudio Bertieri e Giovanni Burzio

Personale di Guido Moroni Celsi a cura di Enrico Fornaroli e Sergio Lama

Personale di Ro Marcenaro a cura di Marcelo Ravoni

Valvoline mostra a cura di Daniele Brolli

I diritti umani mostra a cura di Fernanda Picca e Ugo Traini

Tavole & Strisce a cura degli Autori e delle Delegazioni nazionali

Le scuole del fumetto a cura di Fuga di Idee, Alter & Dintorni, Piemmerservizi, Scuola del fumetto di Milano

8° Esposizione "Spazi Aperti" a disposizione dei giovani disegnatori

 

18° TAVOLA ROTONDA INTERNAZIONALE SULLA STAMPA A FUMETTI

Il cartooning verso il 1992 tavola rotonda coordinata da Giulio C. Cuccolini e Sergio Micheli con la partecipazione di Fershid Bharucha (Francia), Luis Gasca (Spagna), Mario Marchetti (Italia), Claude Moliterni (Francia). Mariano Picca (Italia), Josep Toutan (Spagna), Rinaldo Traini (Italia)

Il Rinascimento Americano tavola rotonda coordinata da Richard Marschall

Disney oggi incontri/dibattiti con Gaudenzio Capelli, Giovan Battista Carpi, Giorgio Cavazzano, Romano Scarpa

Relazioni e comunicazioni

Daniele Alexandre e Pierre Couperie "Per finire o cominciare con gli antenati del fumetto"
Jean Claude Glasser "L'immagine della televisione e la sua evoluzione nella comic strip americana dagli anni '30 ad oggi"
Marie Brigitte Metteau "Natura e problemi della società"
Alvaro Moya "Perere e Menino Maluquinho"
Sture Hegerfors "I comics svedesi oggi"
Denis Gifford "Storia della DC Thomson Publising"
Vasco Granja "Il Portogallo otto secoli di storia"
Josè Manuel Sobral "Comics e Fiction"
Heikki Jokinen Kemi: "The northen comics city"
Robert La Palme "Fine Art in Cartooning"
Paul Derouet "Il fumetto in Germania"
Francisco Solano Lopez "Solano Lopez: el ombre que debujo un mito"


11° MEETING INTERNAZIONALE SUL CINEMA DI ANIMAZIONE

Panorama internazionale della produzione 1987/90 con la collaborazione dei festival di Annecy; Varna, Zagreb, Oberhausen, Berlino

Rassegna della produzione italiana 1987/90 a cura di Immagine-Centro di Studi Iconografici, in collaborazione con ASIFA Italia

I maestri di Mosca rassegna nazionale a cura di Massimo Maisetti

Praga anni '80 rassegna nazionale a cura di Massimo Maisetti

Oskar Fischinger: l'immagine e il suono personale retrospettiva a cura di Luca Raffaelli e Walter Schobert

I Quay Brothers personale a cura di Federico Fiecconi e Luca Raffaelli

Happy Birthday, Bugs Bunny! Antologia a cura di Luca Boschi, Federico Fiecconi e Luca Raffaelli, con la collaborazione della Cineteca del Friuli

America Tail II mostra a cura di Vito Lo Russo e Silvia Pompei

Realtà virtuali: nuove immagini sintetiche a cura di Fabio Malagnini

Rassegna informativa internazionale a cura di Immagine, degli Autori e delle Delegazioni Nazionali

Rassegna internazionale del medio-lungometraggio a cura di Immagine-Centro di Studi Iconografici


6° MEETING INTERNAZIONALE SULL'ILLUSTRAZIONE

Personale di Flavio Costantini mostra a cura di Claudio Bertieri

Il movimento Frou-Frou mostra a cura di Oscar Cosulich

Le nuove figure mostra a cura di Mauro Bruni e Francesco Manetti

I PREMI DEL SALONE

Yellow Kid e Gran Guinigi per un autore italiano: a Tiziano Sciavi
Yellow Kid e Gran Guinigi per un disegnatore italiano: a Massimo Rotundo
Yellow Kid e Gran Guinigi per un autore straniero: a Kent Williams (USA)
Yellow Kid e Gran Guinigi per un disegnatore straniero: (ex aequo) a Matthias Schulteiss (Germania) e Juan Gimenez (Spagna)
Yellow Kid e Gran Guinigi per un editore italiano: a Sergio Bonelli Editore
Yellow Kid e Gran Guinigi per un editore straniero: a El Vibora (Spagna)
Yellow Kid e Gran Guinigi a disposizione della giuria: a Henri Filippini (Francia)
Caran d'Ache per un illustratore italiano: a Flavio Costantini
Caran d'Ache per un illustratore straniero: a John Bolton (Gran Bretagna)
Targa Oesterheld per la comprensione tra i popoli: a Edizioni Carlsen (Germania)

Giuria
Claudio Bertieri, Alvaro Moya (Brasile), Luis Gasca (Spagna), Claude Moliterni (Francia), David Pascal (USA), Rinaldo Traini (Segretario)

Special Yellow Kid "una vita per il cartooning": il direttivo di "Immagine" lo assegna a Romano Scarpa
Special Yellow Kid "una vita per l'illustrazione": il direttivo di "Immagine" lo assegna a Ziraldo (Brasile)
Premio Internazionale "Max" per il cinema disegnato: il direttivo di "Immagine" lo assegna di Frankfurt Film Museum (Germania)
Yellow Kid Referendum tra i congressisti: non assegnato

Premio Fantoche 1990 per il cinema di animazione italiano

Categoria A - film prodotti da istituti scolastici: a "Fumosofia" realizzato dagli alunni della scuola media "Bruno Caccia" di Torino, in collaborazione con La Lanterna magica
Categoria B -film pubblicitario o promozionale: a "San Pellegrino Aranciata" di Ernesto Paginoni
Categoria C - film didattico/scientifico: a "Magic Circus" di Antonella Abbatiello
Categoria D - film a soggetto: a "+ 1-1" di Guido Manuli
Categoria E - film su supporto magnetico: a "Race Timed Out" di Laura Di Biagio

Gran Premio "Città di Lucca" per un autore emergente: a "La coda" di Gianluigi Toccafondo

Giuria
Borivoj Dovnikovic (Iugoslavia), Kati Macskassy (Ungheria), Robert Van Laer (Austria)

Premio "Romano Calisi" per una tesi di laurea sul cartooning discussa presso una Università italiana o straniera tra l'ottobre 1986 e il settembre 1990
ex aequo
"Potere e diffusione dei fumetti giapponesi quale riflesso della società nipponica" di Sonia Maria Bibe Luyten, Università di San Paolo del Brasile, Facoltà di Comunicazione e Arti (anno accademico 1987/88)
"Fumetto: variazioni e varianti" di Alessandra Buniva, Università di Pavia Facoltà di lettere e Filosofia (anno accademico 1989/90)

Giuria
Giulio C.Cuccolini, Antonio Faeti, Ernesto G. Laura, Massimo Maisetti, Mario Marchetti, Sergio Micheli, Mauro Nasti, Mariano Picca

La partecipazione della Walt Disney offre  l'occasione per una prima nazionale: "La Sirenetta", il nuovo lungometraggio prodotto dalla casa di Burbank.
Il teatro del Giglio offre la sua sala ad altri lungometraggi della "Disney" tra i quali la nuova versione restaurata di "Fantasia".
Il concorso di pubblico è straordinario, e la partecipazione internazionale è all'altezza dell'avvenimento.
R.T.